Ministero del Lavoro – Incontro Parti Sociali 03.08.2023

“Aumentare le retribuzioni degli operatori fiduciari!!!”
 
Questo l’incipit emerso oggi 3 agosto 2023 dal tavolo convocato dal Sottosegretario al Ministero del Lavoro On. Sen. Claudio Durigon, presenti le parti sociali sottoscrittrici il CCNL di categoria e i commissari giudiziari delle cooperative legate a Mondialpol Vedetta 2 e Sicuritalia.
 
La riunione viene aperta dal Senatore Durigon cui segue il classico giro di tavolo a chiamata per organizzazione di rappresentanza.
 
A.N.I.V.P. difende in modo risoluto le soluzioni contrattuali raggiunte, il loro avallo a seguito dei referendum tra i lavoratori indetto dalle OO.SS, nonché i responsi in maggioranza favorevoli da parte della magistratura del lavoro; non ultimi i tecnicismi che tengono i salari sopra la fatidica soglia di povertà.
 
Le OO.SS richiamano il loro senso di responsabilità nella firma di un CCNL considerato non soddisfacente ma rappresentano anche la preoccupazione per le iniziative giudiziali in corso, che rischiano di avere ricadute negative solo sui lavoratori delle aziende coinvolte.
 
Poi i Commissari, che palesano lo scopo ultimo di moralizzare le retribuzioni degli operatori fiduciari, adducendo valutazioni di senso contrario a quello delle associazioni di categoria.
 
In ultimo il Segretario dell’Onorevole Durigon, quest’ultimo poi impegnato al Senato, che conferma la volontà del Ministero a risolvere una questione che mette in imbarazzo …. Onorevole, Ministero e Governo.
 
Tutti riconvocati a settembre in data da definire.
 
Questo non è il commissariamento di due cooperative ma il commissariamento dell’intero settore” commenta Marco Stratta, il Segretario Generale di A.N.I.V.P. “O almeno è quanto emerge dalle valutazioni espresse dai Commissari al tavolo convocato dal Sottosegretario al Ministero del Lavoro; valutazioni che non hanno un riscontro oggettivo e strettamente giuridico ma che sembrano più derivare da una sorta di condanna morale”.
 
“Unici punti di convergenza nelle considerazioni del tavolo sono quelle sul mercato di riferimento, totalmente drogato di massimo ribasso e principale responsabile dell’attuale situazione” continua il Segretario Generale.
 
A.N.I.V.P. ha fornito al Ministero le proprie indicazioni in un documento scritto, che auspichiamo venga preso nella dovuta considerazione perché non è possibile immaginare la riapertura di un tavolo negoziale senza il supporto e la garanzia, anche economica, dello Stato” conclude Marco Stratta.


 LETTERA ANIVP – UNIV AL MINISTERO DEL LAVORO 02.08.2023

Confermata l’ipotesi di accordo per il CCNL Vigilanza Privata e Servizi di Sicurezza

Terminate con esito positivo le consultazioni indette dalle parti sociali  (FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL e UILTUCS UIL da una parte – cui si aggiunge UGL Sicurezza Civile con separato accordo – e A.N.I.V.P., ASS.I.V., U.N.I.V. e le Associazioni del mondo Cooperativistico dall’altro).

Viene così definitivamente approvata l’ipotesi di accordo sottoscritta lo scorso 30 maggio.

Di seguito si trasmette pertanto la circolare esplicativa a firma del Segretario Generale, dott. Marco Stratta.

CIRCOLARE ESPLICATIVA A.N.I.V.P. 04/07/2023 – RINNOVO CCNL
ALLEGATO – TABELLA AUMENTI
ALLEGATO – TABELLA UNA TANTUM

Firmata l’ipotesi d’accordo per il rinnovo del CCNL di categoria

COMUNICATO

FIRMATA L’IPOTESI D’ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CCNL DI CATEGORIA

CAMBIA LA DENOMINAZIONE

NON PIU’ OPERATORI FIDUCIARI, MA OPERATORI DEI SERVIZI DI SICUREZZA

Roma, 31 maggio 2023 – Nel tardo pomeriggio di ieri le parti sociali (FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL, UILTUCS UIL, ANIVP, ASSIV, UNIV e le associazioni del mondo cooperativo) hanno verbalizzato l’ipotesi d’accordo per il rinnovo del CCNL Vigilanza Privata e Servizi di Sicurezza.

Tra le novità il cambio di denominazione, non più servizi fiduciari ma servizi di sicurezza, a testimoniare la volontà delle parti a dare adeguata rilevanza ai servizi disarmati, richiesti sempre più dal mercato.

Con la sottoscrizione dell’ipotesi di accordo sono stati condivisi dalle parti alcuni testi relativi a: validità e sfera di applicazione, attività sindacali, tutela della genitorialità, bilateralità, periodo di prova, salute e sicurezza, permessi e congedi, previdenza integrativa, assistenza sanitaria intehgrativa, cambio appalto.

La parte economica dell’accordo, che avrà validità dall’1 giugno 2023 al 31 maggio 2026, prevede un aumento di 140 euro in 3 anni, 400 euro di una tantum per le GpG spalmata in 3 anni, una revisione dei livelli di ingresso sia delle GpG che degli operatori fiduciari che, appunto, cambiano nome e prenderanno la denominazione di “operatori dei servizi di sicurezza”.

Prima traches di aumento che copre il primo anno di validità del contratto, 50 euro, a partire da giugno 2023.

Grande sforzo è stato fatto dalle imprese rappresentate da ANIVP per dare una risposta alle istanze di adeguamento economico che venivano dai lavoratori, dalle istituzioni, dai media e da parte della stessa utenza. Ora spetta al mercato procedere il prima possibile a valorizzare la raggiunta “normalizzazione” economica per GpG e operatori di sicurezza”. – commenta Marco Stratta, Segretario Generale di ANIVP

La firma dell’ipotesi d’accordo è di estrema importanza per il settore in quanto porrà altresì auspicabilmente fine alla tensione giudiziale che ha caratterizzato le relazioni industriali negli ultimi mesi – prosegue Stratta

L’auspicio è che la sottoscrizione del nuovo contratto possa portare a nuove relazioni industriali che tengano conto dell’evoluzione dei tempi e delle mutate esigenze. Faremo la nostra parte per pretenderlo.” – conclude il Presidente di ANIVP avv. Claudio Moro.

La sottoscrizione del contratto collettivo definitivo è subordinata alla valutazione positiva della consultazione rispettivamente dei lavoratori e degli organi associativi.

IPOTESI ACCORDO FILCAMS, FISASCAT, UILTUCS

Firmata con il Ministero della Difesa la Convenzione per il Sostegno alla ricollocazione dei Volontari congedati

18 aprile 2023, A.N.I.V.P. ha firmato insieme al Ministero della Difesa la Convenzione per Il Sostegno alla ricollocazione dei Volontari congedati.

Nell’ambito di questa convenzione, A.N.I.V.P. si accredita a SILD difesa, il portale dedicato alla ricollocazione professionale dei volontari congedati, inserito all’interno del progetto “Sbocchi occupazionali”, ma soprattutto porta Job for Vigiles (www.jobforvigiles.it) ad essere strumento centrale per dare risvolto pratico all’incontro tra domanda e offerta di lavoro anche per i giovani che hanno vissuto una esperienza nelle Forze Armate.

Ringraziamo il Segretariato Generale della Difesa, nelle persone del dr. Franco Lunerti e delle dr.sse Maria Paola Clemente e Cristina De Rubeis per la fiducia e la collaborazione.

L’ing. Fabrizio Favole, vice presidente di A.N.I.V.P. che ha firmato la convenzione in sua rappresentanza, commenta: “Sono certo che questa iniziativa rappresenti un tassello importante per il supporto alle aziende associate e come risposta alla crescente richiesta di professionalità nel campo della sicurezza”.


FASIV – Comunicazione nuove prestazioni

Comunichiamo che a partire da lunedì 25 luglio saranno attive per i lavoratori le nuove prestazioni, erogate in forma diretta dal Fondo, relativamente all’acquisto di lenti e occhiali, alla fisioterapia e alle prestazioni odontoiatriche per i figli a carico.
Di seguito troverete il Piano Sanitario relativamente alle prestazioni dirette soprariportate e la convenzione relativa alla parte lenti e occhiali.

2022 – GUIDA SANITARIA FASIV
CONVENZIONE LENTI, MONTATURE E LENTI A CONTATTO FASIV




Mercato europeo del lavoro dei servizi di sicurezza, mal comune mezzo gaudio?

Intervista a Marco Stratta

A seguito della pubblicazione dello studio, condotto da CoESS e UNI Europa intitolato The state of Labour and Skills Shortages in the European Private Security Services: A Study, riportiamo l’intervista rilasciata dal Segretario Generale A.N.I.V.P. Marco Stratta alla rivista essecome securindex:

https://www.securindex.com/news/leggi/4071/mercato-europeo-del-lavoro-dei-servizi-di-sicurezza-mal-comune-mezzo-gaudio

Focus dello studio è la carenza di personale nel settore della vigilanza a livello europeo, sia in termini numerici, sia in termini di specifiche skill. Il trend, già ampiamente riscontrato in Italia dalle imprese del comparto, si riflette quasi perfettamente in tutti gli altri paesi europei.

Molte società di vigilanza e sicurezza stanno quindi attuando o si stanno organizzando per attuare delle proprie strategie interne per far fronte al problema: investimenti per implementare la formazione del proprio personale (upskilling), o per fornire loro una riqualificazione (reskilling), partnership con centri di formazione e autorità locali, promozione attiva della propria società (employer branding). […] Come A.N.I.V.P. stiamo sostenendo l’iniziativa di www.jobforvigiles.it per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro in un “luogo” dedicato fin dalla progettazione a rispondere alle esigenze del mondo della sicurezza.

Queste le parole del Segretario Generale.

LO STUDIO LABOUR AND SKILLS SHORTAGES COMPLETO




Nasce JobForVigiles, il primo portale dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro del mondo della sicurezza

A.N.I.V.P., da sempre attenta alle necessità delle aziende di comparto, ha collaborato per la realizzazione del primo portale dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro per profili professionali del mondo della sicurezza.

Nasce Job for Vigiles, la piattaforma per trovare le professionalità di riferimento per il settore.

CONSULTA IL SITO E SCOPRI LA PIATTAFORMA

Sofia D’Arcangelo – HR Specialist – è a disposizione per informazioni e domande

Mail recruit@secfm.it

Cell. +39 3349853520

Un New Deal per la Sicurezza – I prossimi passi

 

Si è tenuto il 24 novembre scorso in occasione di Fiera Sicurezza 2021 l’incontro Un New Deal per la sicurezza, a cui hanno partecipato i rappresentanti delle più importanti associazioni di categoria e di professionisti della filiera della sicurezza, presente per A.N.I.V.P.  il Segretario Generale, dott. Marco Stratta,

L’incontro ha posto le basi per lo sviluppo di un progetto volto alla stesura di un documento unitario che riassuma i contenuti, normativi e tecnici, delle rispettive prestazioni (servizi, tecnologie), al fine di valorizzare e tutelare le professionalità e le capacità operative sia nei confronti del mercato che delle competenti autorità di controllo.

A.N.I.V.P. lavora da tempo perché le rispettive specificità del comparto nonché i servizi erogati dalle aziende della sicurezza vengano conosciuti dalla committenza. Il mercato deve avere coscienza di cosa facciamo e di come va fatto, perché solo da questa consapevolezza si può generare cultura del settore e valore del servizio“.
Questo il commento del Segretario Generale, dott. Marco Stratta.

Scioperi contro il Green Pass “bocciati” dalla Commissione di Garanzia

 

La Commissione di Garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, con  delibera del 4 novembre 2021, ha deciso di non esaminare più le procedure di astensioni dal lavoro indette dalla Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali per le motivazioni sino ad ora addotte a sostegno delle iniziative di sciopero (sostanzialmente: protesta contro Green Pass).

CLICCARE QUI PER CONSULTARE IL TESTO COMPELTO DELLA DELIBERA

28/10/2021 – Aziende con oltre 100 dipendenti, ricambio generazionale con il Contratto di Espansione

Si terrà il 28 ottobre alle 17.00 il webinar gratuito organizzato da Securindex Formazione con il patrocinio di A.N.I.V.P. e UNIV dal titolo Aziende con oltre 100 dipendenti, ricambio generazionale con il Contratto di Espansione, dedicato a imprese e consulenti (avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro).

Un momento per approfondire una tematica importante, ovvero quella del contratto di espansione che permette uno scivolo pensionistico fino a 60 mesi.

Di seguito i riferimenti per l’iscrizione:
https://www.securindex.com/news/leggi/3812/aziende-con-oltre-100-dipendenti-ricambio-generazionale-con-il-contratto-di-espansione-save-the-date

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per il suo funzionamento. Per acconsentire clicca sul pulsante "Accetta". Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, visita la Privacy Policy .