16/09/2021 – Recruiting e somministrazione lavoro, soluzioni per la crescita

Il 16 settembre alle ore 16.30 si terrà il seminario online Security, Logistica, Handling: recruiting e somministrazione lavoro, soluzioni per la crescita, organizzato da securindex essecome con la partecipazione di A.N.I.V.P.  e Next – Agenzia per il lavoro.

Il seminario gratuito è rivolto alle figure apicali o responsabili HR e prevede un confronto trasversale tra referenti di categorie commerciali che hanno la manodopera come principale fulcro del proprio business.
Interverranno:

  • Cesar Dello Strologo (Xpress – handling)
  • Giuseppe Mastromattei (Laboratorio per la sicurezza- retail)
  • Guido Milanesi (Next – Agenzia per il lavoro)
  • Rocco Morabito (MAA – logistica)
  • Marco Stratta (A.N.I.V.P. – sicurezza e vigilanza privata)

Questo il commento del Segretario Generale A.N.I.V.P., Marco Stratta, sull’attuale situazione del mercato del lavoro:

“Una estate di fuoco, questo credo sia il commento di molti responsabili del personale. La stagione che si sta chiudendo ci ha regalato infatti una congiuntura molto difficile che ha visto da una parte la ripresa importante delle attività economiche, sia normali che stagionali; dall’altra, la difficoltà a reperire risorse da impiegare nei servizi. Questo ci obbliga ad una riflessione sull’approccio delle nostre aziende alle professionalità del settore HR (Human Resources), in primis nel campo della selezione e recruiting.”

CLICCARE QUI PER EFFETTUARE L’SCRIZIONE

Reclutamento di personale – Convenzione con il Ministero della Difesa

A.N.I.V.P aderisce a Federsicurezza, che raduna le associazioni della sicurezza del mondo Confcommercio. La federazione ha sottoscritto la convenzione con il Ministero della Difesa per il sostegno alla ricollocazione dei Volontari Congedati. Si apre in questo modo un canale di dialogo e collaborazione che, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, permette alle aziende associate di poter accedere a figure professionali  da inserire nel mondo vigilanza privata e sicurezza.

Prosegue in questo modo l’impegno dell’associazione a fornire una risposta concreta nel campo del recruit, affiancando alle iniziative già avviate per la selezione del personale e della somministrazione, anche una banca dati qualificata come quella del Ministero della Difesa.

La convenzione è in attesa delle specifiche operative, che saranno attivate nel mese di settembre.

 

Reclutamento di personale e opportunità di servizio – Un binomio in affanno

Intervista a Marco Stratta

Marco Stratta, Segretario Generale di A.N.I.V.P., è intervenuto su un tema molto attuale, ovvero la difficoltà sempre più evidente delle aziende della sicurezza a garantire una risposta adeguata alle richieste di servizio del mercato. Questa difficoltà ha portato alla ribalta un tema spesso dimenticato nel comparto, ovvero quello del recruit; tema che ha le sue tecnicità, regole e dinamiche.

A.N.I.V.P. in questi ultimi anni si è organizzata per dare una risposta ed un supporto concreto alle aziende di comparto anche nel campo della selezione del personale e più in generale nel reclutamento di risorse professionali.

Rimettiamo di seguito l’intervista completa rilasciata a securindex essecome:

https://www.securindex.com/news/leggi/3737/servizi-di-sicurezza-e-reclutamento-del-personale-un-binomio-piu-difficile-in-questo-momento-di-ripartenza

Approvate le “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali” – Le regole per riprendere la formazione in aula

Il 20 maggio 2021 la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato un ulteriore aggiornamento delle proprie “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, dopo quello dello scorso 28 aprile.

Con l’aggiornamento sono state introdotte nelle linee guida tre nuove schede riguardanti, tra l’altro, anche i corsi di formazione.

Le indicazioni riguardano lo svolgimento in presenza delle attività formative (in aula o laboratori o in imprese), compresi gli esami finali (teorici e/o pratici), le attività di verifica, di accompagnamento, tutoraggio e orientamento in gruppo e individuali.

Di seguito proponiamo una SINTESI DELLE PRINCIPALI MISURE PER LA RIPRESA DELLE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE IN AULA.

A.N.I.V.P. e Fondo Nuove Competenze

Comunichiamo che A.N.I.V.P. è a disposizione delle aziende di comparto al fine di supportarle nelle incombenze utili ad ottenere l’accesso al Fondo Nuove Competenze.

Il Fondo è finanziato con 300 milioni di euro per il 2021  e l’obiettivo dello strumento è permettere alle imprese di realizzare specifiche intese di rimodulazione dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive dell’azienda, in base alle quali una parte dell’orario di lavoro verrà usata per percorsi formativi. 

Grazie alla collaborazione con l’ente formativo San Giorgio e lo Studio di consulenza legale e contrattuale Tramontano di Napoli, A.N.I.V.P. può fornire l’assistenza necessaria.

Le aziende interessate possono scrivere alla Segreteria Associativa all’indirizzo info@anivp.it oppure chiamare il numero 3349859520.

 

Decreto Interministeriale 22 gennaio 2021 – Fondo Nuove Competenze

Il Decreto Interministeriale 22 gennaio 2021 (registrato alla Corte dei Conti il 12 febbraio) a firma del Ministero del Lavoro e del Ministero dell’Economia, stabilisce che, al fine di usufruire dei contributi finanziari erogati dal Fondo Nuove Competenze, gli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa, ovvero per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori, dovranno essere sottoscritti entro il 30 giugno 2021.

Sempre entro il 30 giugno andranno presentate all’ANPAL le relative domande di accesso al beneficio.

Il Decreto Interministeriale conferma altresì che all’erogazione dei corsi formativi previsti dagli accordi potranno concorrere tutti gli enti (anche soggetti privati) accreditati a livello nazionale o regionale, quali ad esempio università, scuole, Its, centri di ricerca. Può svolgere il ruolo di soggetto erogatore della formazione la stessa impresa che ha presentato domanda di contributo, a condizione che tale previsione di assunzione diretta degli oneri formativi sia esplicitata nell’accordo collettivo.

Eventuali società interessate al Fondo Nuove Competenze potranno prendere contatto con la Segreteria Associativa per le analisi del caso.

IL DECRETO INTERMINISTERIALE DEL 22/01/2021

A.N.I.V.P. Recruit – Oltre la formazione si aggiunge la selezione

A.N.I.V.P. prosegue nell’ampliamento dei servizi per il supporto al mondo della sicurezza.

Accreditata all’Albo Informatico Nazionale delle Agenzie per il Lavoro ai sensi dell’art.6, comma 1 del d.lgs. n. 276/2003, oggi A.N.I.V.P. si propone come riferimento specializzato anche nella ricerca e la selezione di figure professionali del mondo della sicurezza: GpG, tecnici installatori, receptionist, addetti all’accoglienza, steward, ecc.

La profonda conoscenza del settore permette ai nostri collaboratori dedicati al recruit, di dare le risposte più corrette e meglio costruite sulle esigenze specifiche.

Visita l’area dedicata del nostro sito e non esitare a contattarci:

recruit@anivp.it

Cell. 334 9853520

Vigilanza privata: lavoro in sicurezza e solidarietà

Associazioni Datoriali e Organizzazioni Sindacali del settore della Vigilanza Privata continuano la propria azione per affrontare la pesante situazione emergenziale che sta attraversando il Paese, anche in questo comparto la cui attività rappresenta un tassello fondamentale per la sicurezza del Paese e dei cittadini.

L’Accordo Quadro definito in data 5 giugno affronta il delicato problema della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, alla luce delle indicazioni contenute nel Protocollo generale sottoscritto dalle Parti Sociali con il Governo il 24 aprile scorso. Si definiscono le “Linee Guida per le aziende di Vigilanza Privata e Servizi Fiduciari per la definizione di un protocollo aziendale di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19” a valere su tutto il territorio nazionale, con indicazioni dettagliate sulle misure da assumere per lo svolgimento dei diversi servizi forniti dalle aziende.

In ciascuna impresa si darà luogo alla costituzione dei Comitati aziendali, con la partecipazione del Rappresentante Servizio Prevenzione e Protezione, del Medico Competente e dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.

L’intesa assume particolare rilevanza tenuto conto che gli addetti della Vigilanza Privata hanno continuato a svolgere la propria attività durante l’intera fase di lockdown, garantendo ancora oggi servizi ausiliari di controllo per l’accesso alle imprese private e agli Enti Pubblici in condizioni di sicurezza rispetto alle prescrizioni sanitarie disposte dalle Autorità.

Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e UILTuCS esprimono un giudizio positivo per l’accordo raggiunto, che fornisce un percorso univoco e omogeneo per garantire la tutela della salute e la sicurezza nel lavoro di oltre 100.000 addetti. Inoltre esso si affianca all’altra intesa raggiunta nelle settimane scorse che ha previsto l’intervento solidaristico da parte dell’Ente Bilaterale Vigilanza Privata (EBINVIP) destinando 2 milioni di euro in favore dei lavoratori maggiormente colpiti dal ricorso agli ammortizzatori sociali.

Le Associazioni Datoriali Assiv, Anivp, Univ, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative e Agci ritengono che l’adozione di efficaci e condivise procedure di tutela sanitaria rappresentino un valore aggiunto a salvaguardia, in particolare, delle risorse umane aziendali e delle competenze e qualificazioni professionali da queste espresse, elementi fondanti del patrimonio delle imprese.

LINEE GUIDA VIGILANZA FIDUCIARI PROTOCOLLO COVID-19

 

 

Ente Bilaterale – Intervento di Solidarietà

Con una intesa raggiunta nei giorni scorsi le Parti Sociali costituenti l’Ente Bilaterale di settore (Ebinvip) hanno deciso di destinare le somme accantonate sul bilancio dell’Ente ad un intervento di solidarietà verso i lavoratori maggiormente interessati dall’ammortizzatore sociale in deroga.

Il contributo di solidarietà è destinato ai lavoratori monoreddito del settore, posti in cassa integrazione guadagni in deroga o in fondo integrazione salariale in misura pari ad almeno 75% delle ore ordinarie lavorabili nei mesi di Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio ed Agosto 2020.

L’ammontare del contributo è pari a 130 euro lordi (rirproporzionato per il part time), per ogni mese interessato e per un massimo di tre richieste.

Il contributo di solidarietà potrà esser richiesto attraverso la modulistica disponibile sul sito web www.ebinvip.it.

Costituisce altresì requisito la regolarità di adesione dell’azienda ad Ebinvip, nonchè l’accordo per l’accesso agli ammortizzatori sociali indicati con le organizzazioni sindacali firmatarie del contratto nazionale.

Emergenza Covid 19 – L’aggiornamento del Protocollo condiviso di contrasto al virus negli ambienti di lavoro

Il 24 aprile il Governo ha sottoscritto con le parti sociali l’aggiornamento al “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” con l’obiettivo di rimodulare le misure di contenimento adottate sinora e dare l’avvio alla cosiddetta Fase 2.

La nuova versione conferma l’impianto originario del Protocollo, si evidenziano alcune novità:

  • la mancata applicazione del Protocollo – da cui derivi l’impossibilità di garantire adeguati livelli di protezione – determina la sospensione dell’attività fino al ripristino delle condizioni;
  • il rientro in azienda di chi si è ammalato è condizionata al rilascio del certificato medico di avvenuta negativizzazione del tampone;
  • il datore di lavoro deve collaborare con le Istituzioni che decidano, in zone particolarmente a rischio, di adottare misure specifiche (come l’effettuazione del tampone);
  • la vigilanza del committente sul rispetto delle disposizioni anche riguardo al personale delle imprese terze che operano nei locali/cantieri del committente stesso;
  • il distanziamento sociale attraverso interventi degli spazi e del tempo;
  • l’attenzione alle modalità di trasporto per il raggiungimento del luogo di lavoro e del domicilio (preferenza per il mezzo privato o messa a disposizione, con le dovute cautele, di mezzi aziendali);
  • il medico competente, pur nel rispetto delle disposizioni dell’Autorità, potrà suggerire mezzi diagnostici (es. tamponi) se lo riterrà utile;
  • l’opportuno coinvolgimento, per la ripresa, del medico nella individuazione dei lavoratori fragili (anche in relazione all’età) e per il reinserimento di quelli con pregressa infezione da COVID19;
  • la necessità, per il reinserimento dopo la malattia, di effettuare una visita anche a prescindere dalla scadenza del termine dei 60 giorni previsti dall’art. 41, comma 2, lett. e-ter del Dlgs 81/2008) (confermando quindi che si tratta di una misura non prevista dal Dlgs 81/2008);
  • il Comitato dell’art. 13, che si conferma dover essere costituito in azienda. In mancanza, potrà essere istituito al livello territoriale; le parti firmatarie del Protocollo nazionale potranno costituire, al livello territoriale o settoriale, Comitati anche con il coinvolgimento di soggetti pubblici (ASL, etc).

Ci si riserva ulteriori approfondimenti.

IL PROTOCOLLO AGGIORNATO AL 24 APRILE 2020

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per il suo funzionamento. Per acconsentire clicca sul pulsante "Accetta". Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, visita la Privacy Policy .